REGIONE LOMBARDIA - INCENTIVI PER SOSTITUZIONE VEICOLI INQUINANTI
12/11/2019
REGIONE LOMBARDIA - INCENTIVI PER SOSTITUZIONE VEICOLI INQUINANTI

Nella lotta all’inquinamento atmosferico Regione Lombardia mette in atto misure concrete per la difesa della qualità dell’aria e della salute dei cittadini, incentivando la dismissione dei veicoli più inquinanti e la loro sostituzione con mezzi a basso impatto ambientale da parte di cittadini e imprese. Tali misure rappresentano uno sforzo ulteriore per il raggiungimento dei valori limite di particolato e di ossidi di azoto in atmosfera imposti dalla normativa nazionale e comunitaria.
In particolare, con le delibere approvate dalla Giunta Regionale nel 2019 (n. 2089 del 31/07/2019, n. 2090 del 31/07/2019 e n. 2157 del 23/09/2019), sono stati stanziati 26,5 milioni di euro per il periodo 2019-2020: 8.5 milioni di euro sono destinati alle imprese e 18 milioni sono destinati ai cittadini. Nuove risorse saranno stanziate anche per il 2020.
Gli incentivi non saranno più legati alle tecnologie motoristiche, ma alle emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera (PM, NOX e CO2).
 
Bando Rinnova Autovetture: per i privati cittadini
L’intervento è finalizzato alla sostituzione di veicoli inquinanti circolanti in Lombardia con veicoli a basse emissioni destinati al trasporto di persone, in un percorso di innovazione con lo scopo di incentivare la rottamazione dei veicoli benzina fino ad Euro 2 e diesel fino ad Euro 5, con conseguente acquisto di autovetture a basse emissioni, di nuova immatricolazione o usate.
La nuova misura, rivolta ai privati cittadini, residenti in Lombardia, in regola con il pagamento della tassa automobilistica, prevede un contributo a fondo perduto, graduato in relazione al diverso apporto emissivo, seguendo un principio di premialità nei confronti dei veicoli che producono meno emissioni. Con le seguenti specifiche:
  • radiazione per demolizione di un autoveicolo per il trasporto persone con alimentazione a benzina fino ad Euro 2 incluso o diesel fino ad Euro 5 incluso;
  • acquisto, anche nella forma del leasing finanziario, un’autovettura di nuova immatricolazione oppure usata in grado di garantire basse emissioni di inquinanti;
  • applicazione da parte del venditore di uno sconto di almeno il 12% sul prezzo di listino del modello base, al netto di eventuali allestimenti opzionali;
  • cumulabilità con altri incentivi diversi dalla presente misura;
  • ammissibilità degli interventi (radiazione e acquisto) effettuati a partire alla data del 2 agosto 2018 (data di approvazione della delibera n.449/2018 che ha introdotto nuove limitazioni della circolazione dei veicoli inquinanti)
Lo stanziamento di 18.000.000 di euro è da suddividere nelle due annualità: 5.000.000 di euro nel 2019 e 13.000.000 di euro nel 2020.

E' possibile presentare domanda a partire dal 15 ottobre 2019. Per saperne di più: Bando Rinnova Autovetture
 
Nuovo Bando Rinnova Veicoli: per le imprese
La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Lombardia  e intende accompagnarle in un percorso di innovazione con la finalità di sostituire i veicoli inquinanti circolanti in Lombardia con veicoli a basse emissioni.
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto per l’acquisto di autoveicoli in grado di garantire zero o bassissime emissioni di inquinanti, con contestuale radiazione di un veicolo inquinante.
Il Bando Rinnova veicoli commerciali 2018-2019 si è chiuso il 9 ottobre e il 10 ottobre è stata pubblicata la nuova versione del bando 2019-2020 con possibilità di presentare domanda dal 16 ottobre 2019.

Per saperne di più: Bando Rinnova Veicoli 2019-2020


Esenzione bollo per acquisto auto a basse emissioni e contributi per la demolizione
È previsto un contributo per chi demolisce veicoli inquinanti (fino a Euro 1 se alimentati a benzina e fino a Euro 3 se alimentati a gasolio) e l'esenzione triennale dal pagamento della tassa auto per chi, contestualmente, acquista autovetture, nuove o usate, EURO 5 o 6, a benzina, bifuel (benzina/GPL o benzina/metano) o ibride (benzina/elettrica). È inoltre previste la riduzione del 50% della tassa auto per cinque anni per veicoli a doppia alimentazione benzina/elettrico, compresi quelli a ricarica esterna o GPL/elettrico o metano/elettrico, immatricolati nel 2019, e l'esenzione permanente per i veicoli ad idrogeno.
Per saperne di più sull'esenzione leggi la scheda dedicata